DiReSoM

Diritto e Religione nelle Società Multiculturali/ Law and Religion in Multicultural Societies/ Derecho y Religión en las Sociedades Multiculturales/ Droit et Religion dans les Sociétés Multiculturelles/ Recht und Religion in Multikulturellen Gesellschaften/ 多元化社会中的法与宗教 / القانون والدين في المجتمعات متعددة الثقافات

Link: https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-03/chiesa-cambogia-fede-deboli-coronavirus.html

Isabella Piro – Città del Vaticano
Il “coronavirus” è arrivato anche in Cambogia: dodici i casi certificati finora, ma resta alta
l’allerta per gli oltre 1.200 passeggeri della nave da crociera americana Westerdam, sbarcati
nei giorni scorsi nel porto di Sihanoukville, che potrebbero essere stati contagiati da una
donna presente a bordo e trovata positiva al “Covid-19”. Il Ministero della Salute ha messo in
atto le consuete misure di sicurezza, come il divieto di assembramenti. La Chiesa locale si è
subito adeguata ed ha annunciato la sospensione delle Messe con la partecipazione fisica
dei fedeli e l’avvio delle celebrazioni in streaming.
Spiegare ai fedeli le misure anti contagio
Inoltre, il 19 marzo, il Vicariato apostolico di Phnom Penh, guidato da Monsignor Olivier
Schmitthaeusler, ha istituito un’apposita Commissione pastorale denominata “Covid-19” per
spiegare ai fedeli le nuove misure anti-contagio. La Commissione è stata presentata da una
lettera pastorale di Monsignor Schmitthaeusler. “Quest’anno – scrive il presule nella missiva,
pubblicata dall’agenzia Eglise d’Asie – il nostro cammino verso la Pasqua è una Via Crucis per
il mondo intero, a causa della rapida diffusione dell’epidemia di coronavirus”. Le
preoccupazioni per le vittime e gli ammalati, “i dubbi e le ansie che ci attanagliano alla gola”,
la crisi economica globale che può derivare da tutto questo – scrive il Vicario apostolico –
“possono segnare il nostro mondo per molti anni a venire, soprattutto tra i più poveri e
vulnerabili”.
Le iniziative di Quaresima
 CHIESA ASIA CORONAVIRUS MEDICINA E SALUTE
21/3/2020 Chiesa in Cambogia: restare saldi nella fede e vicini ai fragili print – Vatican News
L’appello in tempo di Quaresima, dunque, è a “non chiudere i cuore, ma a pregare per il
Paese, la Chiesa, le famiglie e il mondo intero”. “Questo è un momento di sacrificio per tutti –
continua Monsignor Schmitthaeusler- siamo invitati ad unirci al sacrificio di Cristo nella sua
Passione attraverso la comunione spirituale”. Ribadendo, poi, la sospensione delle
celebrazioni pubbliche fino a nuove disposizioni, il presule propone però “diverse iniziative
per rimanere in comunione con Cristo e tra fedeli, per sostenerci l’un l’altro e portare il
mondo in difficoltà nelle nostre preghiere”. Vengono, infatti, ricordate le tante Messe
trasmesse in diretta Facebook e YouTube, lo streaming per recita quotidiana serale del
Rosario e l’invito ad “accendere un cero davanti alle finestre, affinché la luce di Gesù illumini
il mondo e lo guarisca”. Il Vicariato prevede anche l’invio quotidiano, tramite i mezzi di
comunicazione digitali, dei testi liturgici del giorno e delle intenzioni di preghiera, per
accompagnare i fedeli.
“Questo tempo di preghiera – scrive ancora Monsignor Schmitthaeusler – ci permetterà
di essere in comunione con la Chiesa universale e con il mondo, di pregare per coloro che
sono colpiti dal coronavirus e per la pace universale”. Il Vicariato apostolico chiede poi ai
sacerdoti ed a tutti i responsabili di “incoraggiare le proprie comunità attraverso il telefono,
gli altoparlanti, il suono delle campane alle 6.00 e alle 18.00 per ricordare a tutti che Dio è
con noi”. Le Chiese rimarranno aperte, ma solo per la preghiera individuale; battesimi e
matrimoni verranno rinviati, mentre per i funerali saranno ammessi solo i parenti più stretti
del defunto. Per le celebrazioni del Triduo Pasquale, invece, maggiori informazioni verranno
date in seguito.
Il sostegno dei sacerdoti
Infine, Monsignor Schmitthaeusler ringrazia tutti i sacerdoti per il sostegno offerto alle
comunità: “Abbiamo più che mai bisogno – scrive il presule – dei vostri cuori come pastori,
formati a immagine del cuore di Dio”. Il presule si rivolge anche ai bambini e ai giovani, le cui
attività scolastiche e parrocchiali sono state sospese: “Gli Uffici pastorali per la Gioventù e
per l’Educazione cattolica continueranno a starvi vicino con i mezzi a disposizione – li
rassicura – così da incoraggiarvi a pregare e a studiare durante queste vacanze forzate”. Un
incoraggiamento finale viene, quindi, rivolto a tutti “i battezzati”: “Dio è lì in mezzo alle
tenebre – conclude il presule – Rispettiamo le indicazioni sanitarie del governo;
sosteniamoci l’un l’altro, soprattutto per quanto riguarda malati, anziani e poveri; in questi
tempi difficili rimaniamo saldi nella fede e uniti camminiamo insieme, fiduciosi in Dio
Onnipotente”.
21 marzo 2020, 10:34

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: