DiReSoM

Diritto e Religione nelle Società Multiculturali/ Law and Religion in Multicultural Societies/ Derecho y Religión en las Sociedades Multiculturales/ Droit et Religion dans les Sociétés Multiculturelles/ Recht und Religion in Multikulturellen Gesellschaften/ 多元化社会中的法与宗教 / القانون والدين في المجتمعات متعددة الثقافات

The pandemic has increased the vulnerability of countless women acrossthe globe. There is a need to pay close attention to the experiences andstruggles of women so they can fully participate and flourish in theregeneration of human systems and the creation of new developmentmodels that are more respectful of people and the earth.

Intervista alla Prof.ssa Maria d’Arienzo
by Simone Baroncia per Korazym.org
Come ormai si sa, è stato firmato giovedì 7 maggio, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permette la ripresa delle celebrazioni con il popolo da lunedì 18 maggio dopo molti appelli ed un lungo percorso che ha visto la collaborazione tra la Conferenza Episcopale Italiana, il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Interno (nello specifico delle articolazioni, il Prefetto del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Michele di Bari, e il Capo di Gabinetto, Alessandro Goracci) e il Comitato Tecnico-Scientifico.

La ripresa delle attività cultuali nella cd. Fase 2 stimola ulteriormente un dialogo costruttivo tra autorità confessionali e pubblici poteri. Pertanto, da ecclesiasticista, in considerazione della prossima auspicata ripartenza delle celebrazioni religiose non posso non sottolineare la delicatezza e l’importanza delle decisioni che saranno assunte in questi giorni per le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica, improntate, nella Fase 1, ad uno spirito di generosa e proficua collaborazione. C’è da sottolineare innanzitutto che l’impegno a cooperare lealmente e reciprocamente per il bene del Paese si impone con ancora maggiore rigore in relazione all’esercizio del culto pubblico, materia per cui le disposizioni costituzionali e concordatarie prevedono il riconoscimento di una autonomia organizzativa in capo alla Chiesa cattolica.

Can Religious Freedom Survive COVID-19? Source: https://www.freedomforum.org/2020/03/26/can-religious-freedom-survive-covid-19 Posted on March 26, 2020 by Benjamin Marcus in First Five As a child, I attended weekend classes at our local synagogue to learn about Judaism. I remember one lesson above all from those years: past Jewish experience of pogroms and the Holocaust demands that Jews speak out …

Continua a leggere

18 MARCH 2020 by Salvatore Cernuzio Infine è da segnalare “Religion, Law and Covid-19 Emergency”, il primo sito web sulle implicazioni su religione, diritto e Covid-19, curato e costantemente aggiornato dal gruppo di ricerca “DiReSom”, costituito in seno all’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Adec). All’indirizzo www.diresom.net si trovano documenti e commenti agili, …

Continua a leggere

15 March 2020 A religion, law and coronavirus website A new website, Religion, Law and Covid-19 Emergency, has been set up as a consequence of “difficulties raising from the possible contradiction between the respect for the measures taken by civil authorities and religious rules”. DiReSom (Diritto e Religione nelle Società Multiculturali – Law and Religion in Multicultural Societies) …

Continua a leggere

14 March 2020 The site is DiReSom.net (no apparent connection with the rare word diresome): The health emergency caused by the contagious virus Covid-19 is having many consequences also on religious rules – more broadly for the difficulties raising from the possible contradiction between the respect for the measures taken by civil authorities and religious rules. International law …

Continua a leggere

12 March 2020 Attivata da un gruppo di giuristi di di diverse Università italiane, con il patrocinio del Cisp, una linea di ricerca sui rapporti fra diritto e religionenell’emergenza dovuta al contrasto dell’epidemia virale. L’iniziativa di ricerca si avvale anche del sito www.diresom.net, voluto per raccogliere materiale e contributi. L’idea di fondo è quella di contribuire alla trasformazione dei …

Continua a leggere